2019

Turriga Rosso Argiolas 2019

  • Gambero Rosso 3 BICCHIERI
  • AIS 4 Viti
  • DoctorWine 97/100

95.00 /750ml

Disponibile

Produttore

Argiolas

Regione

Sardegna

Alcool

14.5%

Contenuto

75cl

Temperatura di servizio

17/18°

Tipologia

Rosso

Vitigno

Uve tradizionali

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Turriga Rosso Argiolas 2019”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note al gusto

Turriga di Argiolas è di colore rosso Rubino intenso.
Al Naso presenta un bouquet ampio molto ricco di note di frutta, Vaniglia e spezie.

Al gusto riporta esattamente tutte le note che si percepiscono al naso, molto equilibrato con una grande struttura nel finale  lungo e persistente.

Abbinamenti

La Casa Argiolas consiglia di abbinare il Turriga Rosso con cinghiale in umido, selvaggina da pelo, carni rosse speziate, pecorino sardo stagionato.

Vinificazione Affinamento Turriga rosso

Partiamo dalla raccolta delle uve dove viene fatta un importante selezione.

La fermentazione del Turriga avviene a temperatura controllata tra i 28-32 C.

La Macerazione sulle bucce avviene tra i 16/18 giorni.

Azienda Argiolas

Antonio Argiolas alla fine degli anni trenta ha fondato la Cantina Agiolas. Per decenni l’ha fatta crescere, e ha continuato a essere presente anche quando ha passato il testimone ai figli.

Oggi lavorano qui i suoi nipoti, la terza generazione della famiglia.

La tenuta Sa Tanca si estende per circa 80 ettari fra i comuni di Selegas e Guamaggiore. Fra sole e vento, con paesaggi e suoli perfetti per la vite e le vigne. Conservare e custodire intatto tutto questo è una responsabilità, un impegno quotidiano che guida ogni decisione della famiglia.

È in una zona collinare, fra i 250 e i 350 metri sul livello del mare. È composta di terre brune e regolari e terre bianche calcaree che rendono permeabile il suolo. Qui coltiviamo soprattutto uve a bacca rossa: le piogge intense distribuite durante l’anno e gli sbalzi termici rendono il microclima ideale perché gli acini sviluppino e mantengano gli elementi che daranno al vino colore e aromi