2018

Trebbiano D’Abruzzo Emidio Pepe 2020 Bio

Punteggi:

Antonio Galloni 93/100

Wineinbarrique 93/100

 

 

41.00 /750ml

Disponibile

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trebbiano D’Abruzzo Emidio Pepe 2020 Bio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe 2018 Versato nel bicchiere questo vino si mostra nel suo colore giallo intenso e profondo.

All’olfatto esprime aromi floreali e fruttati, mentre al palato dimostra subito il suo corpo consistente, la sua vivace acidità e il bouquet fruttato.

Ha una buona persistenza e un finale che riporta alle mandorle. La sua elevata acidità lo rende il vino ideale per l’invecchiamento.

Con quali Cibi

Abbinamenti perfetti

Il Trebbiano d?Abruzzo di Emidio Pepe ha una buona struttura e si dimostra particolarmente versatile negli abbinamenti a tavola.

Abbina con eleganza i sughi di pesce e i condimenti con i frutti di mare, il risotto alla marinara e i passati di verdura e legumi.

Forma un binomio perfetto anche in abbinamento a secondi piatti di pesce, preparazioni al forno, carni bianche e formaggi freschi saporiti.

E? preferibile usare un bicchiere a tulipano che ne enfatizza le sensazioni olfattive.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

Il Trebbiano d’Abruzzo di Emidio Pepe vinifica “in bianco”, cioè senza bucce e per l’affinamento viene usato solo il vetro, praticamente il vino non passa dalle botti.

Questa caratteristica, di far maturare il prodotto direttamente nelle bottiglie, è una prerogativa piuttosto rara alla quale Emidio Pepe, dopo cinquanta anni di esperienza, è particolarmente legato.

L’azienda, molto attenta all’ambiente, lavora in regime biodinamico.

L'azienda

Storia

I grandi vini di Emidio Pepe sono diventati iconici nel mercato internazionale; le annate più vecchie vengono vendute a prezzi elevati e sono molto ordinate.

Potresti dire “giustamente” quando consideri il lavoro dell’amore che è andato in ogni bottiglia.

Le uve biologiche vengono raccolte a mano, selezionate e pigiate a mano, una pratica oggi molto rara ma che produce ancora la pressatura più soffice.

Il mosto viene poi fermentato con lievito naturale in grandi vasche di cemento e affinato in cemento per 2 anni, decantando naturalmente senza aggiunta di solforosa.

Successivamente vengono imbottigliati e avviati all’affinamento in cantina.

Conservano 40 annate incredibili nella loro splendida cantina appena fuori Torano Nuovo, nel nord dell’Abruzzo, non lontano dal confine con le Marche.

Quando una bottiglia viene venduta, viene amorevolmente travasato a mano in una bottiglia fresca (quindi non c’è bisogno di chiarifica nè filtrazione), tappato a mano e poi etichettato a mano.

Solo molto raramente viene utilizzato lo zolfo nella produzione dei vini Pepe e tuttavia la perfezione dell’equilibrio naturale è tale da invecchiare per decenni.

Ti potrebbe interessare…