Sold Out!
2018

Tignanello 2018 Antinori

 

 

 

 

 

145.00 /750ml

Esaurito

Alcool

13.5%

Contenuto

75cl

Produttore

Antinori

Regione

Toscana

Temperatura di servizio

16/17°

Tipologia

Rosso

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tignanello 2018 Antinori”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Il Tignanello 2018 Antinori

di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. Al naso è potente e complesso, con note speziate miste a frutta rossa, fumè e note balsamiche; si percepiscono anche note di ciliegia, prugna, liquirizia e rosmarino.
E’ molto elegante, riempie il palato con grande volume e ottimo equilibrio tannico.
Dal finale persistente, con note speziate e fruttate che ben si fondono alle note di legno.

con quale cibo

Abbinamenti perfetti

Tignanello 2018 Antinori è il vino da scegliere per accompagnare maltagliati al ragù d’agnello, tagliata di manzo, costate di vitello, codone di manzo brasato, cacciagione, sella di lepre al coccio, quaglie in casseruola e formaggi stagionati.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

L’andamento stagionale, in particolar modo durante l’estate, ha imposto un’intensa ed accurata selezione delle uve, sia in vigneto che in cantina. Questa selezione accurata ha permesso di dare un valore aggiunto alle uve di Tignanello che, già di per sé uniche per la loro tipicità e la loro attitudine, hanno prodotto vini di grande carattere e struttura.
Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti sono stati vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione del tannino volta alla dolcezza e all’eleganza. Una volta separate le bucce dal vino, è stata avviata la fermentazione malolattica in barriques, esaltando così la finezza e la piacevolezza degli aromi. E’ iniziato quindi il processo d’invecchiamento
che è durato circa 12-14 mesi, in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte da primo passaggio; durante questo periodo i diversi lotti, vinificati separatamente in base alla varietà, si sono elevati in legno
per poi essere assemblati pochi mesi prima dell’imbottigliamento.

L'Azienda

Storia

? stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con variet? non tradizionali (quali il Cabernet),
e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello ? una pietra miliare.
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni,
con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina,
su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita.
Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, che sono stati definiti dalla stampa internazionale ?tra i vini pi? influenti nella storia vitivinicola italiana?.
Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall?autoctono Sangiovese e da variet? non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Ti potrebbe interessare…