La raccolta ? iniziata a fine settembre in condizioni generalmente calde e soleggiate con piogge a tratti seguite da forti venti del nord che hanno asciugato le uve. L?alternanza di notti fresche e giornate calde ? stata un ulteriore contributo per la qualit? del raccolto.
La vendemmia ? iniziata con il Cabernet Franc a fine settembre, ? continuata con il Sangiovese nei primi di ottobre, e si ? conclusa con il Cabernet Sauvignon a met? ottobre.
La sanit? dei grappoli, la ricchezza di colore e aroma, e l?eccellente carattere varietale sono stati segni di uve di alto livello grazie anche ad una lunga stagione vegetativa.
All?arrivo in cantina, i grappoli sono stati delicatamente diraspati e gli acini, prima di essere pigiati, accuratamente selezionati al tavolo di cernita; qui la cura del dettaglio ? stata ai massimi livelli,
gli acini non completamente maturi, una rarit? per questa annata, sono stati scartati e solo quelli perfetti sono stati immessi nel serbatoio di vinificazione. Durante la fermentazione e la macerazione, nei serbatoi troncoconici da 60 hl,
il mosto si ? trasformato lentamente in vino, con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all?estrazione del colore, alla gestione del tannino volta alla dolcezza e all?eleganza; tutto questo ha richiesto grande sensibilit?,
conoscenza delle uve e costante cura del prodotto, che ? stato condotto alla svinatura solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, si ? avviata la fermentazione malolattica che, in barriques, ha esaltato la finezza e piacevolezza del vino.
E? iniziato quindi il processo di maturazione in fusti di rovere francese per circa 18 mesi; durante questo periodo i diversi lotti, vinificati separatamente in base alla variet? e alle altre variabili viticole, si sono elevati in legno, per poi essere assemblati pochi mesi prima dell?imbottigliamento, effettuato in fattoria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.