2022

Sauvignon Ronco delle Mele Venica 2022

 

 

 

38.50 /750ml

Disponibile

Alcool

13.5%

Contenuto

75cl

Produttore

Venica

Regione

Friuli

Temperatura di servizio

10/12°

Tipologia

Bianco

Vitigno

Sauvignon

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sauvignon Ronco delle Mele Venica 2022”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note al Gusto

Il Sauvignon Ronco delle Mele ha una complessità olfattiva, è incredibile, così come le sensazioni magiche che ne derivano.

Le caratteristiche olfattive sono quelle tipicamente varietali dei Sauvignon dei climi freddi: profumi intensi ed eleganti di fiore di sambuco, uva spina, foglia di pomodoro,

peperone verde, bosso e cedro, in seconda battuta arricchiti da sfumature agrumate di lime e pompelmo, toni minerali di pietra focaia e leggere note affumicate.

Il sorso ricalca e amplifica i sentori percepiti al naso nella tipicità della foglia di pomodoro, nella spinta fresca degli agrumi e nell’acidità e sapidità di origine territoriale,

offrendo al palato un assaggio di piacevole e persistente intensità, pieno e grasso ma anche affilato, complessivamente di grande equilibrio.

Il finale è lungo, vellutato e morbido. Rappresenta la ferma volontà di produrre un vino molto varietale e sapido, impeccabile per precisione e rigore stilistico.

sauvignon Ronco delle mele venica

L’abbinamento

L’elenco dei piatti che questo Sauvignon Ronco delle Mele Collio accompagna alla perfezione potrebbe essere infinito: uova al tartufo, crespelle ai porcini, ravioli all?astice, gamberi alla griglia, risotto asparagi e frutti di mare.

In generale si sposa bene con tutto, specialmente con antipasti, creme e minestre delicate, crostacei e pesci in salsa.

Vinificazione

Successivamente alla raccolta le uve Sauvignon sono macerate per circa 20 ore a una temperatura di 11/12° C in appositi contenitori,

protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.

Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 20%) sia in contenitori di acciaio (per l’80%).

La Storia

Dal 1930 quando il nonno Daniele acquista il corpo centrale dell’Azienda, il tempo è trascorso partorendo il seme di una nuova generazione pronta a consolidare le proprie radici.

Si varca la soglia del tempo, sul lascito del passato s’innestano nuove energie e nuove prospettive, inizia una nuova epoca Venica & Venica.

Non solo una metafora ma l’emblema di un Concept che parte e si sviluppa intorno all’identità, alle proprie origini di vignaioli con il cuore e diventa testimonianza tangibile attraverso

l’antica porta di casa [Porta di Daniele], magistralmente restaurata, e alla quale Ornella Venica è intimamente legata per il profondo significato che porta in sé.

Simbolo, di un nuovo percorso, borderline fra due mondi, cerniera fra due realtà che dialogano, apre il domani e chiude o meglio socchiude il passato alle nostre spalle lasciando filtrare la sua magica essenza.