2020

Sassicaia 2020 Tenuta San Guido Bolgheri

Punteggi:

  • VINOUS: 94/100
  • Gambero Rosso?3 BICCHIERI
  • DoctorWine?97/100
  • ANTONIO GALLONI?96/100
  • JAMES SUCKLING?96/100
  • ROBERT PARKER?94/100
  • JANCIS ROBINSON?17/20

 

 

320.00 /750ml

Disponibile

Peso2.0 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sassicaia 2020 Tenuta San Guido Bolgheri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Sassicaia 2017 Tenuta San Guido

Rosso rubino compatto? molto concentrato, al naso ? ricchissimo e offre sgargianti richiami marini intrecciati a decisi profumi di cioccolato al latte, confettura di mirtilli e china.
Il corredo olfattivo ? completato da liquirizia, bacche di ginepro e grafite.
Il dosaggio delle parti, all’assaggio, ? un chiaro segno di perfezione: incontenibile freschezza, croccante sapidit? e un tannino cos? morbido creano una sinergia indimenticabile per struttura e infinita persistenza.

con quale cibo

Abbinamenti perfetti

Sassicaia 2017 Tenuta San Guido ? il vino ideale l’abbinamento con i piatti di cacciagione e con pietanze di carne alla griglia. Ottimo anche con tutti i formaggi dal sapore forte e deciso.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

Selezione uve tramite tavolo di cernita, per eliminare impurit? e qualsiasi presenza di acinellatura. Soffice e delicata pressatura e diraspatura delle uve avendo cura di non rompere l?integrit? degli
acini.

Successiva fermentazione alcolica spontanea in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 28?/30?C (senza alcun inoculo di lieviti).

Le macerazioni sono state protratte per circa 11-12 gg per il Cabernet Franc e di 13-14 gg per il Cabernet Sauvignon.

 

Successivamente ? stata completata la fermentazione malolattica sempre in acciaio e del tutto spontanea, che si sono completate a fine Novembre, per poter proseguire poi all?introduzione del mosto in legno.

Affinamento: in barrique di rovere francese,(per un terzo legno nuovo e resto, primo e secondo passaggio) dove ha trascorso un periodo di affinamento di 24
mesi, sempre mantenendo separate le masse per provenienza di vigneto e monitorate nella lunga selezione delle masse.

L?assemblaggio della massa selezionata ? stato effettuato a fine Dicembre, ossia un mese e mezzo prima
dell?inizio dell?imbottigliamento e successiva fase d?affinamento in vetro prima della commercializzazione.

L'azienda

Storia

L?annata 2017 ? stata alquanto calda ma per molti aspetti sostanzialmente diversa a precedenti annate, come ad esempio la 2003 o la 2012.

Seppur con una stagione primaverile e estiva caratterizzate da temperature spesso sopra la norma, le condizioni vegetative delle piante e i risultati in termini organolettici delle uve e dei mosti cui hanno dato origine nel territorio di Bolgheri, sono di tutto rispetto.

L?autunno e la prima parte dell?inverno sono stati caratterizzati da temperature rigide, condizionate dai venti di tramontana e media piovosit?.

Condizioni che hanno consentito il fermo vegetativo, contenuto i principali parassiti della vite e mantenuto in equilibrio le riserve idriche dei terreni.

Il clima bizzarro dell?inizio primaverile, con temperature che gi? a fine Marzo erano ben al di sopra delle medie, ha condizionato il buon andamento della fioritura ma anche dell?allegagione, dando origine a grappoli pi? piccoli
e minore presenza di acini.