Sold Out! In offerta!
2015

Rosso Veronese Campofiorin 2015 Masi | Magnum 1.5 lt

Punteggi:
Robert Parker: 90/100

 

 

39.65 /1,5 l

Esaurito

1 recensione per Rosso Veronese Campofiorin 2015 Masi | Magnum 1.5 lt

  1. Isabel Robledo

    Bellissime offerte molta scelta informazioni dettagliate

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Il Rosso Veronese Campofiorin 2015 Masi | Magnum 1.5 lt si presenta all’aspetto con un colore rosso rubino intenso.
Le prime note al naso sono di ciliegia, lamponi e spezie dolci. Al palato, ?
ricco e intenso di ciliegia e frutti di bosco, con buona persistenza e tannini morbidi.

con quale cibo

Abbinamenti perfetti

Rosso Veronese Campofiorin 2015 Masi Magnum 1.5 lt ? un vino di rara ecletticit?. Si abbina a paste con sughi ricchi (di carne o funghi); carni rosse importanti, grigliate o arrosto, e cacciagione.
Ideale con i formaggi stagionati.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

La fase della vendemmia ha inizio nella seconda met? di settembre, a cui segue un processo di doppia fermentazione.
Il vino ricavato da uve fresche viene sottoposto ad una nuovo processo di fermentazione con l’aggiunta di una percentuale pari al 25% delle stesse uve semi-appassite (il processo di appassimento prevede un periodo di sei settimane).
Questa nuova fermentazione ha una durata di 15 giorni e avviene ad una temperatura controllata di 18-20?C a cui segue una fermentazione di completamento e una malolattica.
L’affinamento prevede una durata minima di 18 mesi e avviene per 2/3 in grandi botti rovere di Slavonia con una capienza da 90 ettolitri e per 1/3 in barili nuovi di Allier e Slavonia.
La fase di affinamento si conclude poi in bottiglia per un ulteriore periodo di 3 mesi.

L'Azienda

Storia

Radicata in Valpolicella Classica,?Masi?produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle?Venezie.

L?impiego di uve e metodi autoctoni e l?attivita? di ricerca e sperimentazione del suo?Gruppo Tecnico, ne fanno uno dei produttori italiani di vini d?eccellenza piu? conosciuti al mondo.

La sua storia inizia nel 1772, quando la famiglia?Boscaini?acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata ?Vaio dei Masi?. Da qui prende il nome l?Azienda, tuttora di propriet? della famiglia, che, dopo oltre 200 anni di appassionato lavoro, opera attivamente oggi con la sesta e settima generazione.

Riferimento nell?arte della produzione di Amarone a livello mondiale, Masi tramanda e innova constantemente la tecnica dell?appassimento delle uve, conosciuta sin dai tempi degli antichi Romani.