In offerta!
2019

Ripasso della Valpolicella Bertani 2019

 

 

 

19.36 /750ml

Disponibile

Alcool

13.5%

Contenuto

75cl

Produttore

Bertani

Regione

Veneto

Temperatura di servizio

17/18°

Tipologia

Rosso

Vitigno

Corvina, Merlot, Rondinella

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ripasso della Valpolicella Bertani 2019”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note Al Gusto Ripasso della valpolicella Bertani

Il Ripasso della Valpolicella Bertani è un vino caldo, maturo in cui si evidenziano le caratteristiche del Valpolicella legate alla freschezza e alla bevibilità, ma anche le note più ricche e concentrate, di cioccolato e amarena, riconducibili alle uve passite.

Ripasso della Valpolicella Bertani
Amarone della valpolicella bertani

Abbinamenti 

Il ripasso di Bertani  si abbina molto bene con primi piatti saporiti come risotto ai funghi porcini, pasta all’amatriciana e alla carbonara;

carni grigliate e arrosti. Si accompagna bene anche a formaggi di media stagionatura.

Vinificazione del Ripasso della Valpolicella

La seconda fermentazione da vita al Ripasso, che nel mese di marzo, il fresco giovane Valpolicella viene messo a rifermentare sulle bucce, ancora leggermente dolci, dell’Amarone.

Affinamento in botti da 50 hl di rovere francese (nove mesi).

La Storia

Bertani nasce nel 1857 per mano dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona.

L’inizio dell’attività della famiglia Bertani coincide con lo spirito innovativo che spinge a usare le più avanzate tecniche di produzione, sia in campo viticolo che enologico.

Ovviamente tutte le tecniche innovativa che operano nell’azienda Bertani sono sempre nel rispetto del territorio e della cultura delle coltivazioni della zona.

Alta professionalità e qualità, intraprendenza commerciale e spirito innovativo, furono i tratti che distinsero fin da subito i due fratelli nel panorama veronese.

Oggi l’azienda Bertani conta più di 200 ettari di vigneto nelle aree più vocate del Veronese, un’azienda solida con un costante aumento di distribuzione in Europa e nel mondo.

Due le cantine storiche, quella di Grezzana, attuale sede e cuore pulsante dell’azienda dove si svolgono le attività di vinificazione, imbottigliamento e di spedizione,

e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, culla di grandi rossi come l’Amarone e il Valpolicella Classico Superiore e il ripasso della Valpolicella.