In offerta!
2017

Passito di Pantelleria Donnafugata

 

 

 

 

49.55 /750ml

Disponibile

Alcool

14.5%

Contenuto

75cl

Produttore

Donnafugata

Regione

Sicilia

Temperatura di servizio

6/8°

Tipologia

Bianco dolce

Vitigno

Zibibbo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Passito di Pantelleria Donnafugata”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caratteristiche Organolettiche  del Passito di Pantelleria

Il Passito di Pantelleria 2017 ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati.

Il naso, è molto intenso, spiccano note legate di uva passa, albicocca e buccia d’arancia candita, presenta anche delicati sentori di macchia mediterranea.

Al palato offre la sua proverbiale e straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza.

Al tipico gusto dello Zibibbo appassito, si aggiungono innumerevoli altre sensazioni fruttate, di erbe aromatiche e miele.

Passito di Pantelleria Ben Ryè

Abbinamenti Perfetti 

Il Passito di Pantelleria Ben Ryè si abbina molto bene con anatra caramellata, formaggi erborinati, pasticceria secca e cioccolato d’autore.

Straordinario da solo, come vino da meditazione.

Note sulla Vinificazione e Affinamento

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge – a più riprese l’uva passa lavorata a mano e selezionata.
Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità.

Affinamento Passito di Pantelleria

Il Passito viene affinato in vasca per otto mesi e almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

La storia 

Donnafugata fonda le sue radici in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che, con passione, amore e dedizione ha saputo innovare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.

Giacomo Rallo, erede di quarta generazione di una famiglia con oltre 160 anni di esperienza nel mondo del vino di qualità, fonda l’Azienda nel 1983 insieme alla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura in Sicilia.

Oggi i figli Josè e Antonio guidano l’azienda e una squadra di persone orientata all’eccellenza. Il nome Donna fugata fa riferimento al romanzo, il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali.