Il nobile di Montepulciano di Poliziano nasce dalle uve di Prugnolo Gentile, che caratterizzano il comprensorio di Montepulciano, L’azienda Poliziano dedica le sue più attente cure a queste uve perché esprimano tutto il potenziale di un territorio della riconosciuta vocazione vitivinicola. Il risultato di tanto lavoro da vita al Nobile di Montepulciano, che si presenta con una grande struttura, dai profumi intensi che evoca proprio le sue origini Toscane e il legame fra terra, uomo e cultura
Nobile di Montepulciano Poliziano
€20.00 75cl
Disponibile
Alcool | 14.5% |
---|---|
Contenuto | 75cl |
Produttore | Poliziano |
Regione | Toscana |
Temperatura di servizio | 17/18° |
Tipologia | Rosso |
Vitigno | Sangiovese |
Nobile di Montepulciano Poliziano
Note di gusto
Specifiche del vino
Note sulla vinificazione
La fermentazione e la macerazione avviene in tini di acciaio inox.
L’affinamento va dai 14/16 mesi in botti di legno due terzi in barrique e tonneaux e un terzo in tinicità.
L'Azienda
La Storia
Poliziano, nasce nel 1961 quando Dino Carletti acquista il primo nucleo di 22 ettari innamorato della sua terra natia e la sua infinita tradizione vinicola. Il suo nome è un omaggio proprio a questo. Viene infatti definito Poliziano ciascun natio di Montepulciano, tra questi il più noto è l’umanista e poeta Angelo Ambrogini (1454-1494), detto il “Poliziano”, rappresentato nel logo.
Professionalità
Federico Carletti, figlio di Dino, terminati gli studi in Agraria assume la direzione aziendale a fine anni 70. Imprime subito una svolta professionale e filosofica studiando e lavorando soltanto uve di proprietà (“Estate Winery”). L’Azienda negli anni è cresciuta fino a raggiungere gli attuali 170 ettari coltivati a vigneto. Concentrato sulla viticoltura di qualità, moderna ma rispettosa dell’ambiente e della tradizione, ottiene un Vino Nobile di grande spessore che riesce a coinvolgere anche il gusto internazionale.
Qualità
Federico nel perseguire la qualità e l’eccellenza nei propri vini ha sempre rinnovato le tecniche sia in campagna che in cantina. La varietà locale per eccellenza, il Sangiovese, che nel territorio di Montepulciano è conosciuto col nome di “Prugnolo Gentile”, è stata studiata ed esaltata, arrivando ad una conoscenza profonda ed il pieno controllo dei nostri vigneti. Al contempo negli anni ’90 sono state impiantate varietà internazionali, come Cabernet Sauvignon e Merlot, inizialmente usate nei blend con il Sangiovese e più tardi sempre più in purezza. Questa voglia di esplorare portò Federico ad espandersi, prima in Maremma nel 1997 e poi a Cortona nel 2000.
Presente e futuro
Forte della grande conoscenza delle potenzialità del territorio di Montepulciano, Federico, da ormai quasi vent’anni, si concentra nella massima esaltazione ed espressione dello stesso nei suoi vini, dalla vigna sempre più ‘naturale’ al legno sempre meno invasivo, l’obiettivo è che tipicità e naturalezza si esprimano. Negli ultimi vent’anni si è anche dedicato allo studio geologico di tutti gli appezzamenti, dando così vita a due “cru” di grande notorietà, la completa eliminazione di prodotti chimici in vigna, arrivando passo dopo passo ad un’agricoltura sostenibile e, dal 2021, a vini certificati biologici.
Terza generazione – oggi
La passione familiare per il vino ed il territorio continua con Francesco e Maria Stella, che rispettivamente dal 2019 e 2021, fungono da consiglieri fondamentali di Federico per interpretare ed affrontare le sfide attuali e future di Poliziano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.