Sold Out!
2012

Le Pergole Torte 2012 Montevertine

Punteggi:
ANTONIO GALLONI:
94/100
ROBERT PARKER:
92/100
Wineinbarrique:
96/100

?

 

 

 

235.00 /750ml

Esaurito

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le Pergole Torte 2012 Montevertine”

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Le Pergole Torte 2012 Montevertine nasce da uve sangiovese. Colore rubino granato piuttosto intenso. Avvolgente e leggermente etereo, con note di cassis, prugna, amarena, su accenni bois? e persino di terra bagnata e di sottobosco. Una particolare nota che ricorda lo zucchero caramellato.
Caldo e avvolgente al palato, sapido, qualche increspatura tannica su un corpo di peso maggiore che in altre versioni.
Pi? possente e un po? meno elegante, ma deriva da una vendemmia particolarmente calda. Credit: Doctor Wine

cantina Montevertine

con quale cibo

Abbinamenti perfetti

Le Pergole Torte 2012 Montevertine si abbina perfettamente con arrosti di carni bianche e rosse e con pollame nobile, cacciagione e formaggi.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

Fermentazione alcoolica in vasche di cemento per circa 25 giorni. La fermentazione malolattica ? in vasche di cemento. L’invecchiamento avviene 18 mesi in botti di rovere di Slavonia, 6 mesi in barriques e circa 6 mesi in bottiglia.

L'Azienda

Storia

Prodotto per la prima volta nell?annata 1977, ? stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella nostra zona di Radda in Chianti.
Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999.
Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Montevertine ? una localit? abitata fin dall?XI? secolo. Sono ancora visibili le tracce della costruzione originale, indubbiamente a carattere difensivo, trasformata successivamente in abitazione rurale.
Montevertine ? stata acquistata nel 1967 da Sergio Manetti, allora industriale siderurgico, come casa di vacanza.
Egli restaur? la casa rendendola abitabile e subito impiant? due ettari di vigna ed allest? una piccola cantina con l?idea di produrre un po? di vino per i suoi amici e clienti.
La prima annata prodotta, il 1971, era discreta e Sergio Manetti pens? di mandarne alcune bottiglie al Vinitaly di Verona tramite la Camera di Commercio di Siena.
Fu un grande successo e la cosa entusiasm? Sergio al punto che dopo pochi anni abbandon? definitivamente l?attivit? industriale per dedicarsi unicamente al vino,
supportato dalla consulenza di Giulio Gambelli e con il supporto di Bruno Bini, il fidato cantiniere. Furono messe a dimora nuove vigne, realizzate nuove cantine, con una crescita aziendale che non si ? mai fermata.
Sergio Manetti ? scomparso nel novembre del 2000, da quel giorno la fattoria ? diretta dal figlio Martino Manetti che mantiene intatti i valori della tradizione che da sempre sono la bandiera di Montevertine.