Sold Out!
1999

Le Pergole Torte 1999 Montevertine

Punteggi:
Wineinbarrique: 98/100

 

 

 

500.00 /750ml

Esaurito

Produttore

Montevertine

Regione

Toscana

annata

1999

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le Pergole Torte 1999 Montevertine”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note al Gusto

Le Pergole Torte 1999 Montevertine nasce da uve sangiovese. Versione classica, frutto di una delle migliori vendemmie di sempre.

Ha colore rubino granato intenso e profumi ampi, articolati, che variano dai classici sentori di amarena e di viola, accanto a note più balsamiche, di sottobosco, quasi di terra bagnata.

Sapore armonico e teso, ottima acidità, tannini davvero fini, estremamente eleganti, e chiusura aristocratica e persistente, che lascia la voglia di un ulteriore sorso. Grande vino.

Le pergole torte 1999 montevertine
cantina Montevertine

Abbinamento Cibo

Le Pergole Torte 1999 Montevertine si abbina a arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione e formaggi.

Vinificazione e affinamento

Le Pergole Torte è prodotto con uva Sangiovese attentamente selezionata,

la fermentazione alcolica avviene in vasche di cemento per circa 25 giorni mentre la fermentazione malolattica in vasche di cemento.

Viene affinato per circa 12 mesi in botti di rovere di Slavonia, 12 mesi in barriques Allier e circa 3 mesi in bottiglia.

La Storia delle Pergole Torte

Le Pergole Torte è stato prodotto per la prima volta nell’annata 1977, ed è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella  zona di Radda in Chianti.

Le uve  provengono dai vigneti storici di Sangiovese, piantati fra il 1968 e il 1999.

La prima annata di Pergole Torte delle è stata prodotta il 1971, era discreta e Sergio Manetti pensò di mandarne alcune bottiglie al Vinitaly di Verona tramite la Camera di Commercio di Siena.

Fu un grande successo e la cosa entusiasmò Sergio al punto che dopo pochi anni abbandonò definitivamente l’attività industriale per dedicarsi unicamente al vino, supportato dalla consulenza di Giulio Gambelli e con il supporto di Bruno Bini, il fidato cantiniere.

Furono messe a dimora nuove vigne, realizzate nuove cantine, con una crescita aziendale che non si è mai fermata.

Sergio Manetti è scomparso nel novembre del 2000, da quel giorno la fattoria è diretta dal figlio Martino Manetti che mantiene intatti i valori della tradizione che da sempre sono la bandiera di Montevertine.