Guado al Tasso Bolgheri Superiore 2001, dal colore rosso rubino, ? un vino dall?ampio impatto olfattivo, con note di menta, caff?, prugna e spezie in costante evoluzione. Al palato la trama dei tannini ? straordinariamente fitta e setosa. Un vino profondo e lungo, di grande eleganza.
Guado al Tasso Bolgheri Superiore 2017
Punteggi:
ROBERT PARKER 97/100
ANTONIO GALLONI 93/100
€150.00 /750ml
Disponibile
Alcool | 14.5% |
---|---|
Contenuto | 75cl |
Produttore | Antinori |
Regione | Toscana |
Temperatura di servizio | 17/18° |
Tipologia | Rosso |
Wine specs
Note di gusto


con quale cibo
Abbinamenti perfetti
Guado al Tasso Bolgheri Superiore 2001 si abbina quasi con tutti i piatti a base di carne ma si potrebbe anche degustare in compagnia con qualche formaggio stagionato e con salumi non troppo grassi.
Specifiche del vino
Note sulla vinificazione
Guado al Tasso viene vinificato per la prima volta nel 1990 su terreni rocciosi e calcarei. ? composto principalmente da Cabernet Sauvignon (60%) Merlot (30%) e Syrah (10%). Affinato 14 mesi in Barrique e poi almeno 12 mesi in bottiglia.

L'Azienda
Storia
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot, per rappresentare l?eleganza, la complessit? e la struttura del terroir bolgherese.
Viene prodotto dal 1990 da vigneti situati su un suolo di origine alluvionale, da argillo-sabbiosi a argillo-limosi, con presenza di agglomerato bolgherese (scheletro).
Un territorio, quello di Guado al Tasso, contraddistinto dall?Anfiteatro Bolgherese, una serie di colline che racchiudono la pianura che si affaccia sul mare,
capace di creare un microclima unico, con grandi escursioni termiche. I vigneti di Guado al tasso si trovano ai piedi dell?Anfiteatro e, nella notte,
l?aria fredda scende dalle colline fino a rinfrescare i filari.
Queste particolari condizioni climatiche donano alle uve una spiccata aromaticit? e garantiscono una perfetta maturazione dell?acino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.