s/a

Grappa di Moscato Romano Levi

Etichetta da disegni originali di Romano Levi

Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno.

52.00 /700ml

Disponibile

Alcool

40%

Contenuto

70cl

Produttore

Romano Levi

Regione

Piemonte

Temperatura di servizio

Ambiente

Tipologia

Grappa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Grappa di Moscato Romano Levi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Profumo
Fruttato con il tipico aroma intenso dell’uva moscato

Gusto
Fruttato, medio dolce, ricco di corpo

Grappa moscato romano levi

i processi

Distillazione e affinamento

Invecchiamento
Inserimento in Barrique da circa 225 lt immediatamente al momento della distillazione e conservate per minimo 6 mesi in locale con giusta umidità e a temperatura costante.

Caratteristiche della distillazione
La grappa di Moscato è prodotta in un antico alambicco discontinuo a fuoco diretto a vinacce sommerse, uno dei pochi al mondo ancora attivo per la distillazione della grappa. Questa procedura, che richiede la fermentazione delle vinacce di moscato prima della distillazione, fu perfezionata da Romano e a tutt’oggi è rigorosamente rispettata in quanto garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche determinanti per le caratteristiche organolettiche della grappa.

L'Azienda

Storia

Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni,
provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC DOCG,
le Grappe che ne deriva trovano uno straordinario ed emozionante equilibrio
derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno.
Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche,
viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma
in colonna di rame a 7 piatti.
Questa procedura perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata,
garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche,
determinanti per le caratteristiche organolettiche delle Grappe.
L’alambicco discontinuo in rame a fuoco diretto
l’unico al mondo ancora attivo per la distillazione della grappa.