2019

Friulano Ronco delle Cime Venica 2109

 

 

 

25.00 /750ml

Disponibile

Alcool

13%

Contenuto

75cl

Produttore

Venica

Regione

Friuli

Temperatura di servizio

10/12°

Tipologia

Bianco

Vitigno

Friulano

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Friulano Ronco delle Cime Venica 2109”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Friulano Ronco delle Cime è di colore giallo solare intenso dalle nuance dorate.

Al naso Si esprime con un bouquet ampio e variegato: dalle note fruttate di pera, mela, pesca bianca e banana, alle erbe e fiori di campo, glicine, rosa,
agli idrocarburi e all’unicità della mandorla tostata.

Al gusto presenta il giusto equilibrio di sapidità, una vibrante freschezza, grande stoffa e perfetto equilibrio.

Altamente strutturato, pieno, armonico e avvolgente. La bevibilità è splendida, il sorso è affusolato e aggraziato, con una lunga persistenza ammandorlata unica di questo vitigno.

Con quali Cibi

Abbinamenti perfetti

Il Friulano Ronco delle Cime è ideale per Aperitivo , con antipasti in genere, e in particolare con prosciutto crudo.

Sa abbinarsi perfettamente con i crostacei, soprattutto con le cicale, ma la sua pienezza gli permette anche l’accostamento con importanti piatti di carne bianca al forno. In generale ha un ampio spettro di abbinamento.

È stupendo con un risotto con porcini freschi.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

Le uve del Friulano Ronco delle Cime vengono macerate per 18/24 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l?apporto di antiossidanti.

Il mosto fermenta e resta sui lieviti per 6 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 40%) sia in contenitori di acciaio (per il 60%).

L'azienda

Storia

Dal 1930 quando il nonno Daniele acquista il corpo centrale dell’Azienda il tempo è trascorso partorendo il seme di una nuova generazione pronta a consolidare le proprie radici. Si varca la soglia del tempo, sul lascito del passato s’innestano nuove energie e nuove prospettive, inizia una nuova epoca Venica & Venica.

Non solo una metafora ma l’emblema di un Concept che parte e si sviluppa intorno all’identità, alle proprie origini di vignaioli con il cuore e diventa testimonianza tangibile attraverso l’antica porta di casa [Porta di Daniele], magistralmente restaurata, e alla quale Ornella Venica è intimamente legata per il profondo significato che porta in sè.

Simbolo, di un nuovo percorso, borderline fra due mondi, cerniera fra due realt? che dialogano, apre il domani e chiude o meglio socchiude il passato alle nostre spalle lasciando filtrare la sua magica essenza.