Il Flaccianello 2011 Magnum Fontodi si presenta, a livello organolettico, con un colore rosso rubino intenso e luminoso.?Il profumo ? quello del bouquet complesso e ricco; si apre al naso lasciando percepire toni floreali di viola mammola, richiami al ribes, alla marasca e alle visciole sotto spirito. Non mancano, infine, sfumature terziarie di cuoio, tabacco e china.
Il gusto ? caldo ed elegante al palato, guidato da una nobile trama tannica e da un finale lunghissimo, caratterizzato da raffinati retrogusti balsamici.
? equilibrato, ed in grado di regalare nel finale sensazioni setose e calde.
Flaccianello 2011 Magnum Fontodi
Punteggi:
WINE SPECTATOR: 95/100
GAMBERO ROSSO: 3 BICCHIERI
JAMES SUCKLING: 95/100
€680.00 /1,5l
Disponibile
Wine specs
Note di gusto


con quale cibo
Abbinamenti perfetti
Il fascino del Flaccianello 2011 Magnum Fontodi ? che pu? essere tranquillamente degustato in meditazione. Non solo: permette anche abbinamenti raffinati ed eleganti tipici della grandi occasioni.
Ottimo in abbinamento a preparazioni a base di carne rossa, cacciagione o selvaggina; eccellente, in particolare, con il capriolo in salsa di funghi porcini.
Specifiche del vino
Note sulla vinificazione
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in vasche di acciaio inox con follatori e controllo termico per almeno 3 settimane. Fermentazione malolattica in barriques di Troncais e Allier per 24 mesi.

L'Azienda
Storia
Fontodi si trova nel cuore del Chianti Classico precisamente nella valle che si trova a sud del comune di Panzano ed ? chiamata Conca d’Oro per la sua forma ad anfiteatro.
Un Terroir genuino e caratteristico, famoso da secoli per la sua tradizione di viticoltura di qualit?, grazie ad una combinazione unica di alta quota,
terreno calcareoargilloso, molta luce e un fantastico microclima – caldo e secco con una marcata differenza nelle temperature diurne e notturne.
Fontodi ? un’azienda biologica certificata che si estende su 130 ettari di cui circa 70 coltivati a vigneto.
Il tipo di agricoltura praticata si ispira ai principi del rispetto della natura e della sostenibilit?.
Non solo non vengono utilizzati prodotti chimici, ma si cerca di massimizzare le risorse interne della tenuta, riducendo cos? la necessit? di qualsiasi input esterno.
Rispettare l’ambiente significa vini migliori, pi? puri, espressione pi? vera dell’uva e del territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.