Sold Out!
2018

Chianti Classico Contessa di Radda Geografico

 

 

 

 

 

14.00 /750ml

Esaurito

Alcool

13%

Contenuto

75cl

Produttore

Geografico

Regione

Toscana

Temperatura di servizio

17/18°

Tipologia

Rosso

Vitigno

Sangiovese

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Chianti Classico Contessa di Radda Geografico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Al vitigno principale per la produzione del Chianti Classico, il Sangiovese, si aggiunge il Merlot. I profumi, fra cui in particolare, spicca quello di mammola, sono intensi mentre il gusto si presenta asciutto e leggermente tannico.

Chianti Classico Contessa di Radda

con quale cibo

Abbinamenti perfetti

A tutto pasto.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

12 mesi in botti da 100 e 55hl

L'Azienda

La Storia

La storia del Chianti Classico Contessa di Radda è intrisa di tradizione e cultura, oltre ad essere fortemente legata al suo territorio di appartenenza.

Il Chianti Classico Contessa di Radda, nasce nel 1978 e prende il nome dalla contessa Willa di Toscana, madre del celebre Marchese Ugo di Toscana, citato dallo stesso Dante Alighieri nella Divina Commedia come il “Gran Barone”. Fu lei che, nel 978, fu fondatrice del più antico monastero benedettino di Firenze, l’Abbazia di Santa Maria, meglio conosciuta come Badia Fiorentina.

Il villaggio di Radda in Chianti, che divenne poco dopo capoluogo storico della Lega del Chianti, fu citato per la prima volta in un documento risalente al 1002. Attraverso questo diploma, infatti, l’Imperatore, del Sacro Romano Impero Ottone III confermava la donazione effettuata proprio dalla contessa Willa di alcuni dei territori del Chianti, tra cui Radda, in favore della Badia Fiorentina. A seguito di questo primo attestato, la località di Radda apparirà in numerosi altri documenti dell’Abbazia di Santa Maria di Firenze, fino al XII secolo. Questo a dimostrazione del grande valore strategico rappresentato dalla zona.

Proprio per questo motivo, gli Agricoltori del Chianti Geografico hanno deciso di scegliere lei come volto-icona di una delle etichette più emblematiche del Chianti Classico.