Le condizioni climatiche hanno consentito tempistiche di raccolta assolutamente mirate ad esaltare le variabilit? all?interno dei singoli appezzamenti e le raccolte, condotte a mano, sono state differenziate in funzione di esposizione,altitudine, epoca di maturazione e caratteristiche tecnologiche delle uve. I grappoli sono stati delicatamente diraspati e pigiati, in modo da preservare al massimo la tipicit? di componenti e profumi cos?
importanti nel Sangiovese. I mosti sono stati macerati con rimontaggi e delestage molto soffici, in modo da garantire
un?estrazione intensa ma allo stesso tempo tale da preservare eleganza e dolcezza dei tannini. Sin dall?inizio del processo di vinificazione i mosti hanno presentato una ricca dotazione di colore e struttura, grazie ad un andamento
stagionale estremamente favorevole. La fermentazione alcolica ? decorsa in circa 8 giorni,a seguito dei quali i vini sono rimasti in macerazione con le bucce per ulteriori 10-12 giorni. A seguito della svinatura, i vini sono stati
immediatamente immessi in barriques di rovere ungherese ed in parte francese per la fermentazione malolattica, che ? decorsa in maniera spontanea entro la fine dell?anno. Dopo il travaso, i vini, ancora separati in piccoli lotti,
hanno affrontato il periodo di affinamento in barriques di rovere ungherese da 300 lt e 225 lt, ed in parte anche in
legni da 225 lt di provenienza francese, per un periodo di circa 14 mesi. Il vino ? stato quindi assemblato ed imbottigliato ed ha poi proseguito la sua maturazione in bottiglia per almeno 16 mesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.