Chardonnay Jurosa Lis Neris si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Al naso è ricco e intenso con sentori di frutta esotica, zenzero, camomilla e thè verde.
Gusto pieno ed elegante con note di frutta tropicale e vaniglia.
È stata senza dubbio un’annata calda, ma le punte di calore estive sono state poche e non così
estreme come in alcune annate precedenti. Un periodo vendemmiale più lungo del normale:
ogni varietà è maturata con la gradualità delle annate migliori, permettendo una raccolta
mirata e, di conseguenza, una vinificazione ottimale.
Nel complesso un’annata superiore alle previsioni, dove i bianchi primeggiano e i rossi sono
molto più di una buona promessa.
€22.00 /750ml
Disponibile
Alcool | 14% |
---|---|
Contenuto | 75cl |
Produttore | Lis Neris |
Regione | Friuli |
Temperatura di servizio | 10/12° |
Tipologia | Bianco |
Vitigno | Chardonnay |
Chardonnay Jurosa Lis Neris si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Al naso è ricco e intenso con sentori di frutta esotica, zenzero, camomilla e thè verde.
Gusto pieno ed elegante con note di frutta tropicale e vaniglia.
con quale cibo
Specifiche del vino
Dopo la vendemmia lo Chardonnay viene fatto fermentare in botti di rovere francese da 500 lt (22-24 °C),
maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi.
L'Azienda
La valle dell’Isonzo…
è stata scavata dalle glaciazioni del quaternario e le acque di scioglimento dei ghiacciai ne hanno disegnato il profilo attuale. Nei periodi successivi, grazie all’azione disgregante degli agenti atmosferici, ha avuto origine uno strato superficiale argilloso rossastro ricco di ossidi di ferro e altri minerali. La sottostante massa ghiaiosa favorisce la distribuzione dell’acqua e dell’ossigeno rendendo il sottosuolo molto ospitale per lo sviluppo e l’attività delle radici.
Così si sono formati i terreni della valle dell’Isonzo.
Qui crescono i vigneti di Lis Neris…
più di 70 ettari di viti sono piantati fra il confine sloveno a nord e la riva destra dell’Isonzo a sud. I ciottoli superficiali, localmente chiamati claps, incamerano il calore durante il giorno favorendo la maturazione delle uve.
Così nascono vini potenti.
Infine c’è la Bora…
venti dominanti che arrivano da nord est in grado di creare escursioni termiche che favoriscono la concentrazione aromatica delle uve e il bilanciamento degli acidi.
Così nascono vini eleganti come lo Chardonnay Jurosa Lis Neris.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.