1999

Brunello di Montalcino 1999 Magnum 1,5lt Tenuta Nuova Casanova di Neri

Punteggi:
?Wine Spectator: 94/100
Robert Parker’s Wine Advocate:
92/100
Wine & Spirits:
95/100

 

 

 

380.00 /1500ml

Disponibile

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Brunello di Montalcino 1999 Magnum 1,5lt Tenuta Nuova Casanova di Neri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Il Brunello di Montalcino 1999 Magnum 1,5lt Tenuta Nuova Casanova di Neri si caratterizza per il suo rosso acceso e profondo.
Al naso il consueto balsamico del Tenuta Nuova si fonde con una purissima frutta rossa in divenire.
Al palato sapido, quasi salato, con il tannino possente e scalpitante che si va a fondere con l?incredibile profondit?.

con quale cibo

Abbinamenti perfetti

Brunello di Montalcino 1999 Magnum 1,5lt Tenuta Nuova Casanova di Neri: l’eleganza e il corpo armonico del vino permettono abbinamenti con piatti molto strutturati e compositi quali le carni rosse, la selvaggina da penna e da pelo, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi.
Trova anche abbinamento ottimale anche con piatti della cucina internazionale a base di carni o con salse.
Questo Brunello ? anche vino da abbinamento ottimale con formaggi: tome stagionate, pecorino toscano, formaggi strutturati.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

Selezione manuale dei grappoli prima della diraspatura e selezione degli acini con selettore ottico.
Segue fermentazione spontanea senza l?uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature.
Il tutto avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura controllata per 24 giorni.

L'Azienda

Storia

Fondata nel 1971 da Giovanni Neri che con grande visione e passione cap? le grandi potenzialit? vinicole del territorio di Montalcino. Passa nelle mani del figlio Giacomo nel 1991.
Casanova di Neri infatti significa l’Azienda Casanova della Famiglia Neri.
La produzione iniziata nella zona est di Montalcino si ? espansa poi in altre posizioni.
Per prima la vigna di Cerretalto dove oltre ad un terroir unico inserito in un anfiteatro naturale sul torrente Asso trova nel vecchio vigneto anche un Sangiovese diverso dagli altri,
con grappoli piccoli e spargoli, dal quale ? stata ricavata una selezione massale successivamente utilizzata per gli altri nostri vigneti, in particolare il Tenuta Nuova.
All’acquisizione della vigna di Cerretalto segue quella de Le Cetine, Pietradonice e poi il Podernuovo. Tutto questo seguendo esclusivamente la ricerca dei migliori terreni ed
esposizioni per produrre vini unici e riconoscibili. La prima vendemmia prodotta del Brunello ? stata la 1978.
Segue poi Cerretalto 1981, il Rosso di Montalcino 1982, Tenuta Nuova 1993, PietradOnice 2000, IrRosso di Casanova di Neri 2006 e ultimo IbBianco 2011.
Nella nostra piccola ma allo stesso tempo grande storia abbiamo ottenuto in questi anni eccezionali riconoscimenti dalle pi?
importanti riviste e opinion leaders della critica specializzata nazionale e internazionale.
Attualmente l’azienda si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui 63 a vigneto, 20 di oliveto e il resto seminativo e boschi.