Brunello di Montalcino 1996 Biondi Santi
Rosso rubino, sufficientemente intenso.
Profumo fruttato, con sentori di rosa e sfumature di vaniglia.
Sapore armonico, persistente, ben strutturato, equilibrio fra i tannini e acidit?.
Punteggi:
Wineinbarrique 96/100
€355.00 /750ml
Disponibile
Wine specs
Rosso rubino, sufficientemente intenso.
Profumo fruttato, con sentori di rosa e sfumature di vaniglia.
Sapore armonico, persistente, ben strutturato, equilibrio fra i tannini e acidit?.
con quale cibo
Brunello di Montalcino 1996 Biondi Santi ? l’ideale con primi piatti in brodo,
carni alla griglia come fiorentine o costate, arrosti, selvaggina, taglieri di salumi e formaggi.
Specifiche del vino
Maturazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia seguito da minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia.
L'azienda
Il prestigio del Greppo ha inizio i primi dell?800 con la grande cultura enoviticola della famiglia propritaria di questa Azienda, il cui territorio
ha una straordinaria vocazione viticola per il Sangiovese.
Clemente inizi? a vinificare il Sangiovese in purezza e trasmise la sua scienza enoviticola al nipote Ferruccio Biondi Santi che,
a seguito dell?arrivo della fillossera a met? ?800, selezion? un clone di Sangiovese con cui riusc? a dare vita a vini di straordinaria longevit?.
Fu proprio Ferruccio a produrre la prima bottiglia di Brunello di Montalcino nel 1888.
L’azienda agraria, che oggi si sviluppa su 47 ettari del Greppo e 105 dei Pieri, ha una superficie coltivata a Sangiovese grosso di 25 ettari,
di cui circa 5 di vecchi impianti (dal 1930 al 1972), 8 ettari di vecchi impianti (del 1988/89),
6 ettari di recente impianto (del 2000/2001) e 6 ettari di nuovissimo impianto (dal 2004 al 2006).Vengono scartati tutti i terreni troppo fertili,
preferendo quelli galestrosi e ricchi di scheletro con esposizione a Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est e Nord.
Le rese per ettaro sono bassissime:30-50 ql. di uva.Attualmente la produzione supera raramente le 80.000 bottiglie,
comprese circa 10.000 bottiglie di Riserva (solo nelle vendemmie eccezionali).
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a met? settembre: viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte destinando alla produzione
del futuro Brunello solo la prima scelta proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di et? per il tipo “Annata” ed oltre 25 anni di et? per la “Riserva”.
La seconda scelta viene destinata a vino da tavola venduto sfuso. Vengono vinificate solo uve di produzione aziendale e non vengono mai comprati n? mosti n? vini di altre aziende.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.