Sold Out! In offerta!
1995

Bas Armagnac 1995 Dartigalongue

89.15 /750ml

Esaurito

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bas Armagnac 1995 Dartigalongue”

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Bas Armagnac 1995 Dartigalongue

Al naso si avvertono sentori tostati probabilmente dovuti alle botte di rovere , liquirizia, note di crema pasticcera.
In bocca risulta ben equilibrato tra tannini e frutta, finale di marmellata di mele cotogne.

i processi

Distillazione e affinamento

Bas Armagnac 1995 Dartigalongue

? distillato in un alambicco a piastre, una distillazione continua a basso grado di alcol che ? caratteristica della tradizionale distillazione Armagnac al fine di conservare i massimi aromi e complessit?.
Le botti di rovere utilizzate per invecchiare l’eau de vie sono acquistate da botteghe locali e sono per lo pi? realizzate in rovere guascone – sud-ovest . Queste botti contribuiscono al gusto generoso e gourmet dell’Armagnac.
Le annate pi? giovani vendute da DARTIGALONGUE invecchiano da almeno 15 anni in botti di rovere da 400 litri .
Dopo 40 o 50 anni di invecchiamento in legno, vengono collocati in bonbonnes di vetro (demi-johns)
al fine di preservare la loro qualit? gustativa e impedire che i gradi alcolici diminuiscano.

L'Azienda

Storia

Nel cuore della ?Belle Epoque?, Andr? apre un’agenzia di rappresentanza a Parigi, mentre il fratello minore Henri resta a Nogaro per dirigere la produzione.
Questa strategia ? stata un successo clamoroso poich? nel 1906 l’Armagnac DARTIGALONGUE, Mill?sim?s, sono presenti al Caf? de Flore,
all’Edouard VII, al Caf? Riche e in molti palazzi parigini.
Nel 1914 Andr? e Henri dovettero andare in guerra e il loro padre Joseph assunse quindi la direzione della casa.
Alla fine della guerra nel 1918, Andr? fu gravemente ferito. Henri stesso ha contratto una malattia polmonare che ha ridotto la sua attivit?.
Giovanissimo, Pierre, il figlio di Henri, prende in mano la casa nel 1930. Aumenta le vendite in bottiglia, prima in Francia, poi per l’esportazione.
Nel 1936 riusc? molto bene negli Stati Uniti e vi viaggi? regolarmente sulla linea transatlantica “Le Havre-New York”.
Ha firmato una partnership con uno dei pi? bei distributori di New York che durer? per diversi decenni.