Sold Out! In offerta!
2011

Barolo Elio Grasso 2011 Ginestra Casa Mate

Punteggi:
James Suckling:
94/100
Robert Parker:
94/100
Wine Spectator:
92/100

 

 

 

54.50 /750ml

Esaurito

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Barolo Elio Grasso 2011 Ginestra Casa Mate”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine specs

Note di gusto

Il Barolo Elio Grasso 2011 Ginestra Casa Matè si presenta alla vista con un rosso rubino tendente al granato.
Al Naso si rivela un bouquet elegante con note di frutti di bosco spezie e erbe balsamiche.
La bocca viene invasa da tannini morbidi e setosi ma sempre presenti con sentori di frutta matura, tabacco e liquirizia. nel finale lascia una leggera nota di liquirizia.
Barolo elio grasso

con quale cibo

Abbinamenti perfetti

Il Barolo Elio Grasso 2011 Ginestra casa Matè risulta perfetto per primi piatti a base di tartufo, bolliti di carne, primi a base di funghi porcini, cacciagione e formaggi stagionati.

Ottimo anche con carni rosse alla brace.

Specifiche del vino

Note sulla vinificazione

La vinificazione del Barolo Ginestra Casa Matè prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri.
Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri.
Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.

L'Azienda

Storia

I vigneti di proprietà della famiglia, da sempre costituiscono il patrimonio dell’azienda,
in un area che è sempre stata considerata ad alta vocazione, come testimonia l’inserimento dei vigneti
nella mappa delle migliori vigne realizzata dal grande storico Lorenzo Fantini agli inizi del secolo scorso.

Curiosit?

L’azienda Elio Grasso vinifica esclusivamente uve di proprietà. Accanto alle classiche uve Nebbiolo storicamente presenti nella zona già ad inizio Novecento, e poi a Dolcetto e Barbera impiantate tra la fine degli anni 70 ed i primi anni 80, dal 1986 ha pensato di aggiungere anche un vitigno a bacca bianca, lo Chardonnay, che anche se non originario della zona ha dimostrato di sapersi acclimatare in maniera intelligente e acquisire un carattere in armonia con i rossi albesi qui prodotti.