Bricco dell’Uccellone ? di? colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore;
si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentolate, vaniglia e liquirizia.
Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell?apporto del legno,
in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica.
Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone
Punteggi:
- Gambero Rosso?2 BICCHIERI
- Bibenda?5 Grappoli
- AIS?4 Viti
- Luca Maroni Punteggio?96/100
- WINE SPECTATOR?90/100
€59.00 /750ml
Disponibile
Wine specs
Note di gusto


Con quali Cibi
Abbinamenti perfetti
Si abbina su arrosti e carni molto condite.
Specifiche del vino
Note sulla vinificazione
La macerazione del Bricco dell’Uccellone avviene sulle bucce a temperatura controllata e dura circa 3 settimane.
Il vino? poi viene trasferito? nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, per poi essere messo sul mercato.

L'azienda
Storia
Bricco dell?Uccellone: la rivoluzione della Barbera.
Dall?inizio del 1982 Giacomo inizi? a sperimentare la sua idea innovativa di accoppiamento Barbera barrique:
l?annata era eccezionale; quando il vino, il Bricco dell?Uccellone, usc? dalle barrique,
arriv? in Italia l?enologo californiano Andr? Tchelistcheff che lo approv?, decretandone il successo.
Altri due vini Babera nacquero in quegli anni nella cantina di Rocchetta Tanaro:
nel 1985 il Bricco della Bigotta e, nel 1989, l?Ai Suma, ottenuto da una vendemmia tardiva delle uve (fine di ottobre.)
Le tre riserve Braida vengono prodotte solo nelle annate migliori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.