2019/2020

Amarone della Valpolicella Classico 2019 Allegrini

 

 

 

77.00 /750ml

Disponibile

Alcool

16%

Contenuto

75cl

Produttore

Allegrini

Regione

Veneto

Temperatura di servizio

17/18°

Tipologia

Rosso

Vitigno

Corvina, Oseleta, Rondinella

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amarone della Valpolicella Classico 2019 Allegrini”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note al Gusto Amarone della valpolicella

Questo splendido amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini,

un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé
tradizione, territorio e sapienza contadina.

Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità.

Dopo un lungo affinamento ne esce il rosso diventato emblema dell’enologia
nazionale assieme a Barolo e Brunello di Montalcino.

Il profilo di questo Amarone è di grande spessore e profondità, tanto negli aromi di frutto maturo e spezie, quanto al palato, dove l’alcool trova nell’acidità e nei raffinati tannini i giusti compagni di viaggio.

Amarone dalla Valpolicella classico allegrini
Amarone della valpolicella bertani

Abbinamento Perfetto Amarone della Valpolicella

Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina,
carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura.

Grazie ai sentori di appassimento delle uve, questo Amarone può essere proposto
anche con piatti originali e affascinanti dai sapori agrodolci, per cui
si sposa alla perfezione con le creazioni della cucina asiatica e
mediorientale.

Si consiglia di servire a una temperatura di 18°C e di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.

Affinamento Amarone

Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella terza settimana di settembre.

Appassimento: Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%.

Vinificazione: Pigiatura e diraspatura delle uve effettuata durante
la prima quindicina di gennaio

Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura
controllata

Temperatura di fermentazione: 8-22°C

Durata della fermentazione: 25 giorni circa con rimontaggi giornalieri periodici.

Affinamento: Maturazione in barriques nuove per 18 mesi,
massa per 7 mesi e affinamento in bottiglia per 14 mesi circa.

La Storia

LA FAMIGLIA ALLEGRINI È PROTAGONISTA DELLA STORIA DI FUMANE E DELLA VALPOLICELLA FIN DAL XVI SECOLO E, DA ALLORA, TRAMANDA LA CULTURA DELLA VITE E DEL VINO.

Documenti notarili attestano che essa ricopriva un ruolo preminente nella comunità locale e la annoverano tra le famiglie di proprietari terrieri più importanti, da sempre legata al lavoro agricolo e alla valorizzazione della tradizione contadina.