Oggi parliamo del Bordeaux, del territorio, e dei suoi figli, quella del Bordeaux è la Regione che ha reso più celebre la Francia nel panorama vitivinicolo mondiale, non solo per la qualità del territorio ma soprattutto per il rispetto delle tradizioni e per la continua ricerca e dell’aumento della qualità dei prodotti.

Posizione Geografica Bordeaux

Mappa-territorio-Bordeaux

Per chi non lo sapesse la città di Bordeaux è situata sull’oceano Atlantico sulla costa occidentale della Francia, nella Regione dell’Aquitania, in prossimità dell’estuario della Garonna, ed è famosa per la produzione dell’omonimo vino, sicuramente il più pregiato e il più costoso tra quelli prodotti con questi vigneti. Il grande successo commerciale di questa zona del paese, è sempre stata la presenza di porti che rendevano abbastanza semplice il collegamento con la vicina Inghilterra.

Clima e Terroir

 

In questa zona della Francia le caratteristiche climatiche ambientali sono uniche, il clima è temperato e dissente ovviamente delle correnti dell’oceano e dei grandi fiumi della regione,

mentre le foreste e terreni ghiaiosi, oltre a proteggere dai rigidi inverni permettono un eccellente drenaggio dell’acqua.

Per quanto riguarda le precipitazioni, sono intense durante l’autunno e l’inverno, ma bisogna anche dire che nei mesi più secchi c’è una notevole piovosità.

A rendere eccellente poi questo terroir ci pensano l’esposizione ottimale, e gli anticicloni subtropicali, tipici nei mesi estivi. 

La Produzione del Bordeaux

Il termine bordeaux riporta alla mente i grandi rossi complessi, potenti, capaci di esprimersi a lungo nel tempo.

L’80% della produzione dei vini bordolesi è rappresentata da Rossi, dalla struttura imponente, dei settecento milioni circa di bottiglie prodotte annualmente l’interno della regione, solo una piccola parte è estremamente costosa, gli altri sono prodotti molto buoni, con prezzi accessibili.

I principali vitigni della zona sono il Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e il Merlot, a cui fanno seguito anche altri vitigni un po’ meno popolari come il Malbec e il Petit Verdot.

Tra i vini bianchi invece, che sono ovviamente meno famosi, spiccano quelli della zona di Sauternes e Barsac, imbattibili per la produzione di vino botritizzati e liquorosi.

In questo caso le uve maggiormente impegnate sono quelli del Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.

Le Classificazioni

La classificazione e il sistema di qualità dei vini di bordeaux si basano su tre parole: Chateaux, Crus e Terroir, anche se alcune zone come quella del Pomerol e del Fronsac e altri, esulando queste caratteristiche.

Nonostante dal 1855 i vini dalla zona fossero già classificati A.O.C è stata introdotta un ulteriore sistema, che si basa sui Crus Classes, e prevede cinque categorie che raggruppano i migliori vigneti del territorio.


One comment on “Il Territorio del Bordeaux”

Lascia un commento