Differenze Tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale
Sotto l’aspetto tecnico non c’è differenza tra i due. In entrambi i casi si tratta di aggiungere ad un vino appena vinificato una miscela di vino invecchiato, zucchero e lievito che svilupperà una fermentazione in bottiglia con creazione di anidride Carbonica, e quindi bolle all’apertura della bottiglia.
Il nome “Metodo Champenoise” è stato registrato per tutelare la reputazione dello Champagne. Nel 1990 la normativa ha chiarito i termini e ora solo i vini provenienti e prodotti nella zona di denominazione Champagne hanno la possibilità di parlare di “metodo Champenoise”.
Per altre regioni, viene utilizzato il qualificatore “metodo tradizionale”. D’altra parte, la parola Crémant non è più usata per i vini dello Champagne. La paternità degli spumanti, infatti, è attribuita alla maison di champagne Dom Pérignon, poi riconosciuta per la qualità e l’eccellenza dei suoi vini. Approvati all’unanimità i suoi champagne, il metodo finì per essere esportato in altre regioni vinicole francesi: Borgogna, Bordeaux, Loira, Savoia, ecc.
Differenza Tra Crémant e Champagne
Probabilmente ti starai chiedendo cosa fa la differenza tra un Crémant e uno champagne? Molto semplicemente la nozione di terroir e le varietà di uva utilizzate. Il terroir porterà diverse qualità specifiche per ogni regione, infatti la nozione di terroir è caratterizzata dalla composizione del suo suolo, dei suoi vigneti e dei suoi vitigni, dalla sua meteorologia e ovviamente dal lavoro dei suoi viticoltori.
Esistono 7 denominazioni Crémant in Francia: Crémant de Loire, Crémant de Bourgogne, Crémant de Bordeaux, Crémant d’Alsace, Crémant du Jura, Crémant de Limoux, Crémant de Die.
Ricapitolando:
– Qui facciamo la distinzione tra metodo champenoise e metodo tradizionale
– Denominazione Champagne = metodo champenoise (= metodo tradizionale).
– Denominazione Crémant = metodo tradizionale.
– La nozione di terroir è molto importante per comprendere l’evoluzione e la qualità di un vino.
– Ci sono buoni crémant così come cattivi champagne, solo il lavoro del vignaiolo saprà fare un vino quello che è.
Se avete apprezzato il nostro articolo sulle Differenze tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale e vuoi saperne di più sullo Champagne, leggi il nostro articolo Sulla produzione dello Champagne “clicca quì“.