Cos’è il metodo solera?
Il metodo solera è un sistema di maturazione di un prodotto che consente un assemblaggio di liquidi di annate diverse. Questo metodo viene utilizzato nella produzione di alcuni champagne, vini, aceti o distillati come il rum o il whisky. Tradizionalmente utilizzata in Spagna, ma anche nelle indie occidentali per i vecchi rum, questa tecnica che possiamo definire di “d’invecchiamento” consiste nell’impilare botti su più livelli.
Come funziona il metodo solera?
Questo metodo consiste nell’impilare botti su più altezze. La fila più bassa, vicina al suolo, si chiama “solera”. La fila sopra al solera è chiamata la prima criadera. Quella situata sopra la prima criadera è chiamata la seconda criadera e questo faraglione può salire fino a 8 livelli, “come vediamo in foto”.
Se prendiamo come riferimento un Rum, possiamo dire che il Prodotto a fine maturazione, destinato al confezionamento, viene estratto dalla solera che contiene il Rum più vecchio. Il Prodotto da imbottigliare viene prelevato da queste botti inferiori, la quantità di vino prelevata viene sostituita da quella delle due botti poste sopra e così via fino all’altezza massima che si completa con il Rum più giovane. (il Rum prelevato dalla solera viene poi sostituito dal Rum della prima criadera, quello della prima criadera dal Rum della seconda criadera, e così via…). Come per l’ultima criadera, riceve ogni anno Rum giovane.
Perché si utilizza il metodo solera?
Sicuramente il metodo solera riesce a dare stabilità e armonia a un Rum, infatti i produttori di vini o di distillati utilizzano questo metodo per dare morbidezza e consistenza al prodotto. “Il Rum vecchio, stabile, informa il più giovane, ancora instabile, di un adeguato comportamento d’invecchiamento”. Il Rum di una solera secolare “botti più vicino al suolo” contiene ancora una minuscola frazione del primo Rum secolare. Questo sistema permette, oltre all’invecchiamento e alla stabilità del Rum, una buona omogeneizzazione della produzione tra le annate e ciascuna delle botti di una criadera. Così, il consumatore di uno di questi Rum troverà sempre lì lo stile e la firma del produttore.
Una solera a cinque piani non significa necessariamente che il Rum invecchi lì per almeno cinque anni. Ad esempio, è possibile ritirare e nutrire la solera ogni sei mesi.
Adesso sai cos’è il metodo solera finalmente!!
Se vuoi saperne di più sulla Storia del Rum (clicca quì)
Se vuoi conoscere tutto il processo di distillazione del Rum (clicca quì).