• La Storia del Gin

    La storia del gin a luogo nei paesi bassi Olanda e Belgio, sviluppata sulla base di una bevanda  chiamata Jenever che nel XVI veniva usata come rimedio per i disturbi di stomaco.

    A lungo relegato al secondo posto dietro le vodka, il gin torna di moda alla fine degli anni 80. Dedicato interamente al mondo dei cocktail e a quello della mixology, gareggia in creatività e tecnicità. Al timone, i distillatori invocano nuovi aromi e spezie. Così facendo creano nuovi sapori, per portare questo spirito al top e soddisfare le richieste di una clientela colta e più sofisticata. Continue reading La Storia del Gin

  • La produzione dell’Armagnac

    La produzione dell’Armagnac richiede innanzitutto l’impianto di viti sulle pendici della Guascogna a sud ovest della Francia. Le uve, ottenute da 10 vitigni autorizzati, vengono vinificate in bianco in modo tradizionale. Viene poi distillato in alambicco. È la distillazione che trasformerà il vino in brandy, le Acquaviti vengono quindi assemblate per comporre l’Armagnac, ma è la maturazione in botti di rovere che darà all’Armagnac il suo carattere.

    Il processo di produzione dell’Armagnac passo dopo passo:

    La produzione dell’Armagnac è ​​un’arte secolare tramandata di generazione in generazione. Grazie ad un alambicco, il distillatore trasforma il vino in brandy. Questo maturerà poi in botti prima di essere miscelato per diventare un Armagnac. Continue reading La produzione dell’Armagnac

  • La Sicilia e i suoi vini

    La Sicilia è un gigante nel mondo del vino. La superficie viticola è una delle più ampie d’Italia e se parliamo di produzione annua è spesso la tra le prime tre regioni d’Italia dopo il Veneto ovviamente, che produce circa 10.000.000 hl annui. La Sicilia è molto conosciuta per e il marsala, moscato e Nero d’Avola. Ma l’attenzione è ora rivolta sempre di più ai vini di qualità, soprattutto quelli etnei. Continue reading La Sicilia e i suoi vini

  • Cosa va riportato sull’etichetta di un vino

    Allora cosa va assolutamente riportato sull’etichetta di un vino?

    Ci sono molte informazioni sull’etichetta di un vino, alcune sono obbligatorie mentre altre sono facoltative. Alcuni dettagli potrebbero non essere sull’etichetta se il vino è venduto all’interno dell’UE.

    Informazioni obbligatorie sull’etichetta del vino

    Le seguenti informazioni devono essere riportate sull’etichetta anteriore o posteriore della bottiglia se il vino è venduto all’interno dell’UE: Continue reading Cosa va riportato sull’etichetta di un vino

  • Cos’è il metodo solera?

    Cos’è il metodo solera?

    Il metodo solera è un sistema di maturazione di un prodotto che consente un assemblaggio di liquidi di annate diverse. Questo metodo viene utilizzato nella produzione di alcuni champagne, vini, aceti o distillati come il rum o il whisky. Tradizionalmente utilizzata in Spagna, ma anche nelle indie occidentali per i vecchi rum, questa tecnica che possiamo definire di “d’invecchiamento” consiste nell’impilare botti su più livelli.

    Come funziona il metodo solera?

    Metodo solera

    Questo metodo consiste nell’impilare botti su più altezze. La fila più bassa, vicina al suolo, si chiama “solera”. La fila sopra al solera è chiamata la prima criadera. Quella situata sopra la prima criadera è chiamata la seconda criadera e questo faraglione può salire fino a 8 livelli, “come vediamo in foto”. Continue reading Cos’è il metodo solera?

  • Differenze tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale

    Differenze Tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale

    Sotto l’aspetto tecnico non c’è differenza tra i due. In entrambi i casi si tratta di aggiungere ad un vino appena vinificato una miscela di vino invecchiato, zucchero e lievito che svilupperà una fermentazione in bottiglia con creazione di anidride Carbonica, e quindi bolle all’apertura della bottiglia.

    Il nome “Metodo Champenoise” è stato registrato per tutelare la reputazione dello Champagne. Nel 1990 la normativa ha chiarito i termini e ora solo i vini provenienti e prodotti nella zona di denominazione Champagne hanno la possibilità di parlare di “metodo Champenoise”. Continue reading Differenze tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale

  • PRODUZIONE DELLO CHAMPAGNE

    Il processo di produzione dello Champagne

    Il processo di produzione dello Champagne è lungo e complesso. In questo articolo cercherò di spiegarvi in modo semplice, tutte le fasi di produzione dello Champagne.

    Ovviamente anche lo Champagne deve attenersi a un disciplinare, che impone un periodo minimo di maturazione che va da i 15 mesi per gli champagne non millesimati, e 3 anni per i millesimati “Vini Prodotti da una sola Annnata”. Tra tradizione, ed eccellenza, ti mostrerò tutte le fasi per la realizzazione dello champagne. Continue reading PRODUZIONE DELLO CHAMPAGNE

  • ABBINAMENTO SIGARI DISTILLATI

    ABBINAMENTO SIGARO RUM, ABBINAMENTO WHISKY SIGARO, ABBINAMENTO ARMAGNAC E SIGARO, ABBINAMENTO SIGARO E PORTO, ABBINAMENTO VINO SIGARO.

    In questo articolo ti presenterò un mondo di associare un sigaro a una bevanda alcolica. Si parlerà delle tipologie di abbinamenti possibili, delle caratteristiche e soprattutto delle cose a cui bisogna prestare attenzione durante queste degustazioni.

    COS’E’ UN ABBINAMENTO?

    Per dirlo in modo semplice, un abbinamento è una combinazione tra due alimenti compatibili a livello aromatico. L’idea è di combinare sapori comuni per creare esplosioni di aromi e sapori. Dal punto di vista scientifico, l’abbinamento si basa su un’analisi chimica e su un accordo biochimico, ovvero le interazioni tra le molecole sapide (molecole in parte responsabili della nostra percezione dei sapori) e i nostri recettori del gusto. Continue reading ABBINAMENTO SIGARI DISTILLATI

  • ABBINAMENTO VINO CIBO

    LE REGOLE PER UN PERFETTO ABBINAMENTO

    Un piatto delizioso va sempre di pari passo con un buon vino. È difficile immaginare l’uno senza l’altro, poiché si completano a vicenda e creano un’armonia perfetta insieme. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare i piatti ai vini: dal primo passaggio, agli abbinamenti di piatti specifici e vini complementari.

    Continue reading ABBINAMENTO VINO CIBO