• La Storia del Gin

    La storia del gin a luogo nei paesi bassi Olanda e Belgio, sviluppata sulla base di una bevanda  chiamata Jenever che nel XVI veniva usata come rimedio per i disturbi di stomaco.

    A lungo relegato al secondo posto dietro le vodka, il gin torna di moda alla fine degli anni 80. Dedicato interamente al mondo dei cocktail e a quello della mixology, gareggia in creatività e tecnicità. Al timone, i distillatori invocano nuovi aromi e spezie. Così facendo creano nuovi sapori, per portare questo spirito al top e soddisfare le richieste di una clientela colta e più sofisticata. Continue reading La Storia del Gin

  • La produzione dell’Armagnac

    La produzione dell’Armagnac richiede innanzitutto l’impianto di viti sulle pendici della Guascogna a sud ovest della Francia. Le uve, ottenute da 10 vitigni autorizzati, vengono vinificate in bianco in modo tradizionale. Viene poi distillato in alambicco. È la distillazione che trasformerà il vino in brandy, le Acquaviti vengono quindi assemblate per comporre l’Armagnac, ma è la maturazione in botti di rovere che darà all’Armagnac il suo carattere.

    Il processo di produzione dell’Armagnac passo dopo passo:

    La produzione dell’Armagnac è ​​un’arte secolare tramandata di generazione in generazione. Grazie ad un alambicco, il distillatore trasforma il vino in brandy. Questo maturerà poi in botti prima di essere miscelato per diventare un Armagnac. Continue reading La produzione dell’Armagnac

  • LA DISTILLAZIONE DEL RUM

    LA DISTILLAZIONE DEL RUM

    LA CANNA DA ZUCCHERO

    Non si può parlare della distillazione del rum senza prima parlare della canna da zucchero.
    Originariamente coltivata per la produzione di zucchero, la canna da zucchero è una pianta con un altezza che va da 3 a 4 metri con un diametro che può variare da 2 a 8 cm. Contiene circa il 15% di saccarosio, il 15% di fibre. Il resto è acqua. Può essere di colore molto vario e possiede foglie che possono misurare fino a 1,50 m. Il ciclo di coltivazione può andare da 4 a più di 10 anni (prima di dover ripiantare). Continue reading LA DISTILLAZIONE DEL RUM

  • La Storia del Rum

    La Storia del Rum

    Il rum è uno dei distillati più popolari al mondo, consumato da milioni di persone ogni settimana.
    Che si tratti di degustarlo da solo, o in un cocktail delizioso, non ne avremmo mai abbastanza.
    E, se, si dà un’occhiata alla storia di questo distillato, sembra che sia sempre stato così. Dai famosi pirati che navigano in alto mare e si scolano una bottiglia di rum, al neoeletto Presidente Kennedy che sorseggia un cocktail Daiquiri quando scopre di aver vinto.
    Allora, da dove è iniziato tutto? Naturalmente, quasi tutti amiamo collegare la storia dei pirati al rum (ne parleremo più avanti), le origini del rum risalgono nel XVII secolo ai Caraibi.
    In questo periodo le Indie occidentali erano la centrale di produzione mondiale. Sulle navi mercantili schiavi, spezie, alcool, zucchero e cotone giravano il mondo.
    Quando le isole Caraibiche furono scoperte, fu subito confermato che con il loro clima caldo e tropicale, era perfetto per la coltivazione della canna da zucchero.
    L’industria decollò, portando grandi commerci e ricchezza agli abitanti delle isole. Continue reading La Storia del Rum