• La Storia del Gin

    La storia del gin a luogo nei paesi bassi Olanda e Belgio, sviluppata sulla base di una bevanda  chiamata Jenever che nel XVI veniva usata come rimedio per i disturbi di stomaco.

    A lungo relegato al secondo posto dietro le vodka, il gin torna di moda alla fine degli anni 80. Dedicato interamente al mondo dei cocktail e a quello della mixology, gareggia in creatività e tecnicità. Al timone, i distillatori invocano nuovi aromi e spezie. Così facendo creano nuovi sapori, per portare questo spirito al top e soddisfare le richieste di una clientela colta e più sofisticata. Continue reading La Storia del Gin

  • Cosa va riportato sull’etichetta di un vino

    Allora cosa va assolutamente riportato sull’etichetta di un vino?

    Ci sono molte informazioni sull’etichetta di un vino, alcune sono obbligatorie mentre altre sono facoltative. Alcuni dettagli potrebbero non essere sull’etichetta se il vino è venduto all’interno dell’UE.

    Informazioni obbligatorie sull’etichetta del vino

    Le seguenti informazioni devono essere riportate sull’etichetta anteriore o posteriore della bottiglia se il vino è venduto all’interno dell’UE: Continue reading Cosa va riportato sull’etichetta di un vino

  • Cos’è il metodo solera?

    Cos’è il metodo solera?

    Il metodo solera è un sistema di maturazione di un prodotto che consente un assemblaggio di liquidi di annate diverse. Questo metodo viene utilizzato nella produzione di alcuni champagne, vini, aceti o distillati come il rum o il whisky. Tradizionalmente utilizzata in Spagna, ma anche nelle indie occidentali per i vecchi rum, questa tecnica che possiamo definire di “d’invecchiamento” consiste nell’impilare botti su più livelli.

    Come funziona il metodo solera?

    Metodo solera

    Questo metodo consiste nell’impilare botti su più altezze. La fila più bassa, vicina al suolo, si chiama “solera”. La fila sopra al solera è chiamata la prima criadera. Quella situata sopra la prima criadera è chiamata la seconda criadera e questo faraglione può salire fino a 8 livelli, “come vediamo in foto”. Continue reading Cos’è il metodo solera?

  • Differenze tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale

    Differenze Tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale

    Sotto l’aspetto tecnico non c’è differenza tra i due. In entrambi i casi si tratta di aggiungere ad un vino appena vinificato una miscela di vino invecchiato, zucchero e lievito che svilupperà una fermentazione in bottiglia con creazione di anidride Carbonica, e quindi bolle all’apertura della bottiglia.

    Il nome “Metodo Champenoise” è stato registrato per tutelare la reputazione dello Champagne. Nel 1990 la normativa ha chiarito i termini e ora solo i vini provenienti e prodotti nella zona di denominazione Champagne hanno la possibilità di parlare di “metodo Champenoise”. Continue reading Differenze tra metodo Champenoise e Metodo Tradizionale