Zona Vitivinicola
Carmignano è una piccola area toscana, a 30 Km a Nord-Ovest di Firenze, dove il vino è stato prodotto fin dall’epoca
etrusca. La DOCG toscana più piccola, riconosciuta dall’annata 1988, è una delle prime quattro denominazioni al mondo
introdotte nel 1716 dal Granduca di Toscana. Per la denominazione da disciplinare, i vini di Carmignano devono avere un
minimo di 50% di Sangiovese ed 10-20% di Cabernet che fu portato nel 1500 in questa zona da Caterina de ‘Medici
Storia
Azienda vinicola datata 804 d.c., come documenta il contratto di affitto ritrovato all’interno dell’Archivio
di Stato di Firenze.
Famiglia
Nel 1920 Capezzana viene acquistata dalla Famiglia Contini Bonacossi, attualmente a prendersi cura della gestione, sono congiuntamente la quarta e la quinta generazione.
Una conduzione familiare basata sull’importanza della tradizione che viene vista non come una statua ferma ma come una nave in
continuo movimento come diceva l’antenato Ugo Contini Bonacossi.
Terroir
L’eterogeneità è il fattore chiave del nostro terroir, in termini di composizione del suolo, esposizione e
microclima. I nostri 70 ettari di vigneti sono radicati in diversi tipi di terreno che variano tra le diverse aree
e ma anche all’interno del singolo vigneto. Forte escursione termica durante l’estate, terreni calcarici-argillosi, che portano alla creazione di vini eleganti, classici ed estremamente duraturi.
Agricoltura Biologica e Autenticità.
L’agricoltore è sempre consapevole che il rispetto per la terra è essenziale per fornire a chi lavorerà in futuro un terra integra e sana.
La filosofia della tenuta Capezzana, è quella di rispettare e mantenere
l’integrità di questo magnifico e unico territorio, assicurandone l’abbondanza per le generazioni future.
Visualizzazione di 5 risultati