• La Storia del Gin

    La storia del gin a luogo nei paesi bassi Olanda e Belgio, sviluppata sulla base di una bevanda  chiamata Jenever che nel XVI veniva usata come rimedio per i disturbi di stomaco.

    A lungo relegato al secondo posto dietro le vodka, il gin torna di moda alla fine degli anni 80. Dedicato interamente al mondo dei cocktail e a quello della mixology, gareggia in creatività e tecnicità. Al timone, i distillatori invocano nuovi aromi e spezie. Così facendo creano nuovi sapori, per portare questo spirito al top e soddisfare le richieste di una clientela colta e più sofisticata. Continue reading La Storia del Gin

  • La produzione dell’Armagnac

    La produzione dell’Armagnac richiede innanzitutto l’impianto di viti sulle pendici della Guascogna a sud ovest della Francia. Le uve, ottenute da 10 vitigni autorizzati, vengono vinificate in bianco in modo tradizionale. Viene poi distillato in alambicco. È la distillazione che trasformerà il vino in brandy, le Acquaviti vengono quindi assemblate per comporre l’Armagnac, ma è la maturazione in botti di rovere che darà all’Armagnac il suo carattere.

    Il processo di produzione dell’Armagnac passo dopo passo:

    La produzione dell’Armagnac è ​​un’arte secolare tramandata di generazione in generazione. Grazie ad un alambicco, il distillatore trasforma il vino in brandy. Questo maturerà poi in botti prima di essere miscelato per diventare un Armagnac. Continue reading La produzione dell’Armagnac