• La Storia del Rum

    La Storia del Rum

    Il rum è uno dei distillati più popolari al mondo, consumato da milioni di persone ogni settimana.
    Che si tratti di degustarlo da solo, o in un cocktail delizioso, non ne avremmo mai abbastanza.
    E, se, si dà un’occhiata alla storia di questo distillato, sembra che sia sempre stato così. Dai famosi pirati che navigano in alto mare e si scolano una bottiglia di rum, al neoeletto Presidente Kennedy che sorseggia un cocktail Daiquiri quando scopre di aver vinto.
    Allora, da dove è iniziato tutto? Naturalmente, quasi tutti amiamo collegare la storia dei pirati al rum (ne parleremo più avanti), le origini del rum risalgono nel XVII secolo ai Caraibi.
    In questo periodo le Indie occidentali erano la centrale di produzione mondiale. Sulle navi mercantili schiavi, spezie, alcool, zucchero e cotone giravano il mondo.
    Quando le isole Caraibiche furono scoperte, fu subito confermato che con il loro clima caldo e tropicale, era perfetto per la coltivazione della canna da zucchero.
    L’industria decollò, portando grandi commerci e ricchezza agli abitanti delle isole. Continue reading La Storia del Rum

  • Il Processo del vino

    Il processo del Vino dal frutto al bicchiere 

    La prossima volta che sorseggiate un bicchiere di vino pensate alla storia.

    Si ritiene che il vino possa risalire al seimila avanti Cristo, ora lo si conserva in bottiglia non più in otri, ma le tecniche per fare il vino sono rimaste le stesse.

    La Raccolta delle uve

    Iniziamo dalla vigna dove avviene il primo passo del ciclo produttivo del vino.

    L’uva da vino cresce bene in climi temperati, ma se ben protetta dal gelo può anche superare inverni molto rigidi.

    Più l’uva è matura e più il vino è dolce quindi viticoltori dovranno scegliere quando vendemmiare sempre in base a questo valore.

    La vendemmia va sempre fatta a mano, per ottenere migliore qualità, i grappoli vanno tagliati con apposite forbici,

    in modo da non danneggiare la pianta, è riposti in recipienti non troppo grandi per evitare che gli acini si schiaccino.

    La vendemmia è una delle fasi cruciali per un produttore, è da qui che parte il processo del vino  bisogna attenersi ad alcune regole per la scelta della raccolta:

    – Una giusta regola è quella di scegliere giornate poco umide per assicurarsi che i grappoli raccolti restino asciutti, perché l’acqua contenuta nella rugiada o nella pioggia potrebbe causare problemi nella fase di fermentazione del mosto. Continue reading Il Processo del vino